La primavera, da sempre simbolo di rinascita, è la stagione perfetta per un battesimo, evento che rappresenta metaforicamente l’inizio di una nuova vita. La festa di battesimo è anche la prima che si organizza per il proprio figlio, la prima ricorrenza festeggiata dalla nuova famiglia, oltre che l’occasione in cui si presenta il nuovo nato a parenti e amici più intimi. Se desiderate un evento originale e personale vediamo insieme 10 consigli per celebrare il battesimo nel migliore dei modi.
- Budget
Come al solito il budget costituisce il punto di partenza imprescindibile per delineare successivamente tutti gli aspetti dell’evento da organizzare. Non preoccupatevi: per essere ben riuscita ed apprezzata non è necessario che la festa per il battesimo venga per forza organizzata in grande. Esistono mille alternative adatte ad ogni esigenza, che a volte sono ancora più gradite dagli ospiti per la creatività e l’impegno profuso. Non bisogna dimenticare, inoltre, che gli ambienti grandi e rumorosi rischiano di infastidire il neonato.
- Orario della cerimonia
Il bambino sarà battezzato al mattino o nel pomeriggio? Stabilire l’orario della cerimonia determinerà la tipologia di rinfresco che seguirà: nel primo caso brunch o colazione, nel secondo aperitivo o cena. In qualsiasi caso è importante che il ricevimento sia curato in ogni aspetto e, soprattutto, in linea con i gusti e lo stile della famiglia.
- Numero di invitati
Bisogna sempre tenere a mente che la festa ha come protagonista un bambino molto piccolo, perciò, a prescindere dalla location, meglio non esagerare con il numero degli invitati, anche per non rischiare di far sembrare il tutto un secondo matrimonio. L’ideale sarebbe non superare i 40 ospiti, scelti tra i familiari e gli amici più stretti.
- Brunch o colazione classica?
A che ora si svolgerà la festa? Dalle 12 alle 13 si organizza il brunch, che permette di scegliere per i propri ospiti un piccolo menu più informale, la nostra soluzione preferita, con finger food rigorosamente a base di ingredienti stagionali. Monoporzioni di pasta, cupcakes dolci e salati, tartine, polpettine, plumcake e torte salate o frittatine a base di verdura sono delle ottime opzioni sfiziose ed eleganti per un salty table che farà contenti grandi e piccoli. Un menu simile può essere adottato per l’aperitivo, magari da organizzare in spiaggia al tramonto!
Dalle 13 alle 15, invece, si opta per la colazione più tradizionale, seduti a tavola. Si può pensare ad un luogo all’aperto per sfruttare la bella stagione: il verde farà la felicità dei piccoli invitati. In caso si festeggi al chiuso, invece, è importante sapere se si dividerà la sala con altre persone per evitare che la confusione o anche la musica disturbino il neonato.

- Party domestico
Fissare il battesimo in primavera o in estate permette di ridurre le probabilità che il bambino si ammali. Ribadiamo quindi di sfruttare la bella stagione (sperando non si verifichino bizze meteorologiche) organizzando il proprio evento all’aperto. Anche un semplice party domestico, ad esempio, può essere spostato sul terrazzo o in giardino purché vi sia abbastanza spazio per tutti. Festeggiare a casa propria costituisce inoltre un indubbio vantaggio per la mamma e per il bebè che potranno disporre degli ambienti e delle comodità a cui sono abituati.
L’idea per i più originali: un pic-nic in un’area che disponga di un tavolo abbastanza grande per il rinfresco, di sedute comode per i più anziani e di ampie zone d’ombra per ripararsi dal sole.
Sia che si festeggi a casa, sia che si opti per un’altra soluzione, è importante ricordare che se tra gli invitati ci sono altri bambini bisognerà allestire degli spazi appositi per loro in cui possano muoversi con tranquillità, e se fossero più di 5 sarà necessario prevedere un intrattenimento ad hoc.
- Inviti semplici ma raffinati
Gli inviti, da consegnare almeno un mese prima dell’evento, sono preferibili in versione handmade, realizzati con cartoncino e nastri rosa o celesti. Per una soluzione più elegante si può optare per un invito bianco o al massimo in tinte pastello, con data, nome della chiesa e istruzioni per raggiungere il luogo del ricevimento. I colori dell’invito dovrebbero essere abbinati alle decorazioni della tavola e della sala.
All’invito si può allegare una “lista di nascita” che suggerisca agli invitati i regali più utili per il bambino onde evitare sprechi e doni identici.
- Dolci e prelibatezze
Per arricchire il tradizionale sweet table è possibile prevedere della frutta fresca, perfetta per le temperature più miti. E la torta? L’importante è che richiami le tinte scelte per gli allestimenti, a cui aggiungere dei fiori freschi. Non dimenticatevi di prevedere ciotole in argento o in cristallo con meringhe e confetti del colore scelto per la festa.

- Allestimenti e abito del bebè
Le decorazioni scelte per la festa e l’abito per il bebè dovrebbero essere dello stesso colore e abbinati a quello degli inviti, della torta e delle bomboniere. Come per gli inviti, si possono scegliere colori tenui “neutri” al posto dei tradizionali rosa e celeste. Il nome del bambino, o in alternativa la sua iniziale, possono essere i protagonisti degli allestimenti.
Irrinunciabili i palloncini gonfiati con elio a cui appendere rafia e nastri colorati e, festeggiando in primavera o in estate, tanti fiori freschi profumati.
- Cadeaux (solidali)
La soluzione più tradizionale è quella di un oggetto in argento con gli immancabili confetti, contenuti in un piccolo cofanetto di plexiglass trasparente. Un pensiero più originale e di buon auspicio potrebbe essere costituito da semi di fiori oppure piantine, a simboleggiare la nuova nascita, spirituale e non. In caso di dubbio consigliamo le ormai tantissime tipologie di cadeaux solidali, realizzate da associazioni e organizzazioni che hanno l’obiettivo di aiutare i bambini meno fortunati.
Ricordate che in ogni caso la madrina e il padrino dovrebbero ricevere un pensiero un po’ diverso, come un regalo personalizzato con l’incisione della data del battesimo, e che i cadeaux vanno donati anche a chi non è stato presente alla cerimonia ma ha ugualmente provveduto al regalo per il bambino.

- Ricordi
Le foto sono fondamentali per avere un ricordo di questa ricorrenza: meglio farle all’inizio della giornata, quando il bebè è meno stanco e la famiglia meno affaticata. Sembrerà scontato ma rivolgersi ad un fotografo professionista piuttosto che usare i propri cellulari e macchine fotografiche permetterà di immortalare con discrezione tutti i momenti salienti della festa godendosi la giornata senza la preoccupazione di dover curare gli scatti.
I consigli ti sono stati utili ma in primavera dovrai invece organizzare una comunione o una cresima? Nessun problema: contattaci per assicurarti di non trascurare nessun aspetto del tuo evento speciale, qualsiasi esso sia.